L’edificio è composto da due petali che si aprono connettendosi organicamente all’ambiente circostante. I tratti distintivi del progetto sono la trasparenza, la dinamicità delle curve ed i giochi d’ombra che esaltano i caratteri di contemporaneità e di dialogo con l’area verde, elementi che qualificano un organismo nuovo nel panorama urbano della città.
Il progetto prevede 3.200 m2 di uffici, 1.400 m2 dedicati agli showrooms, 10.000 m2 di area verde.
La nuova sede
Un ambiente di lavoro innovativo, in un contesto naturale mozzafiato e sostenibile
IL PROGETTO DELLA NUOVA SEDE UFFICI DEL GRUPPO CERAMICHE GRESMALT S.P.A. NASCE DALLA VOLONTÀ DI INTEGRARE UN AMBIENTE DI LAVORO INNOVATIVO AD UN CONTESTO NATURALE SOSTENIBILE.




IL PROGETTO DELLA NUOVA SEDE UFFICI DEL GRUPPO CERAMICHE GRESMALT S.P.A. NASCE DALLA VOLONTÀ DI INTEGRARE UN AMBIENTE DI LAVORO INNOVATIVO AD UN CONTESTO NATURALE SOSTENIBILE.
L’edificio è composto da due petali che si aprono connettendosi organicamente all’ambiente circostante. I tratti distintivi del progetto sono la trasparenza, la dinamicità delle curve ed i giochi d’ombra che esaltano i caratteri di contemporaneità e di dialogo con l’area verde, elementi che qualificano un organismo nuovo nel panorama urbano della città.
Il progetto prevede 3.200 m2 di uffici, 1.400 m2 dedicati agli showrooms, 10.000 m2 di area verde.



FOCUS ON: SOSTENIBILITÀ, EFFICIENZA E BENESSERE DEI LAVORATORI AL CENTRO.

60% di energia elettrica AUTOPRODOTTA

Illuminazione a Led per RIDUZIONE DI CONSUMI e manutenzione

INVOLUCRO EDILIZIO altamente performante

Edifici realizzati con il 70% di MATERIALI RICICLABILI

60% di energia elettrica AUTOPRODOTTA

Illuminazione a Led per RIDUZIONE DI CONSUMI e manutenzione

INVOLUCRO EDILIZIO altamente performante

Edifici realizzati con il 70% di MATERIALI RICICLABILI
FOCUS ON: SOSTENIBILITÀ, EFFICIENZA E BENESSERE DEI LAVORATORI AL CENTRO.

60% di energia elettrica,AUTOPRODOTTA

Illuminazione a Led per,RIDUZIONE DI CONSUMI e,manutenzione

INVOLUCRO EDILIZIO,altamente performante

Edifici realizzati con il,70% di MATERIALI RICICLABILI

60% di energia elettrica,AUTOPRODOTTA

Illuminazione a Led per,RIDUZIONE DI CONSUMI e,manutenzione

INVOLUCRO EDILIZIO,altamente performante

Edifici realizzati con il,70% di MATERIALI RICICLABILI

Scorri la gallery per scoprire di più
FOCUS SU MATERIALE ED ESPOSIZIONE
Il progetto prevede la realizzazione di due distinti volumi: un edificio principale ad uso uffici ed un secondo edificio adibito all’esposizione, collegati tra loro da una terrazza su due livelli.
Una sinergia che punta ad esaltare ogni marchio del gruppo con aree distinte e dedicate, ma allo stesso tempo creare uno spazio unico a sottolineare il grande cambiamento aziendale messo in atto negli ultimi anni e la visione globale del gruppo.

FOCUS SU MATERIALE ED ESPOSIZIONE
Il progetto prevede la realizzazione di due distinti volumi: un edificio principale ad uso uffici ed un secondo edificio adibito all’esposizione, collegati tra loro da una terrazza su due livelli.
Una sinergia che punta ad esaltare ogni marchio del gruppo con aree distinte e dedicate, ma allo stesso tempo creare uno spazio unico a sottolineare il grande cambiamento aziendale messo in atto negli ultimi anni e la visione globale del gruppo.
LA PERSONA AL CENTRO
La grande piazza che si trova al centro dei due edifici, così come il grande giardino sono i due tratti più evidenti di un progetto che punta a mettere al centro le persone.
La progettazione degli spazi dedicati agli uffici punta al benessere dei lavoratori, creando un ambiente confortevole e piacevole.
È stata posta grande attenzione nel progetto di un involucro edilizio altamente performante, che garantisse allo stesso tempo trasparenza, schermatura diretta dal sole ed ideali condizioni per il comfort interno dei luoghi di lavoro.
La luce naturale diventa componente essenziale dell’architettura degli interni e crea un contatto diretto e costante con il territorio.

LA PERSONA AL CENTRO
La grande piazza che si trova al centro dei due edifici, così come il grande giardino sono i due tratti più evidenti di un progetto che punta a mettere al centro le persone.
La progettazione degli spazi dedicati agli uffici punta al benessere dei lavoratori, creando un ambiente confortevole e piacevole.
È stata posta grande attenzione nel progetto di un involucro edilizio altamente performante, che garantisse allo stesso tempo trasparenza, schermatura diretta dal sole ed ideali condizioni per il comfort interno dei luoghi di lavoro.
La luce naturale diventa componente essenziale dell’architettura degli interni e crea un contatto diretto e costante con il territorio.
SOSTENIBILITÀ ED EFFICIENZA
Gli edifici saranno realizzati con il 70% di materiali riciclabili come vetro e acciaio, nel rispetto di un ciclo ambientale di recupero e riutilizzo dei materiali a fine vite; l’approccio costruttivo dell’edificio è del tipo “a secco” in grado quindi di ridurre l’impiego di materiali compositi più complessi da smaltire e maggiormente impattanti sull’ambiente.
Saranno ridotti al minimo i fabbisogni dell’edificio e saranno utilizzate al meglio le fonti rinnovabili presenti, tra cui i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica in grado di coprire oltre il 60 % del fabbisogno annuo dell’edificio.
Oltre all’uso di lampade a LED si prevede un sistema di controllo integrato, in grado di gestire l’illuminazione artificiale in base al livello di illuminamento naturale.

SOSTENIBILITÀ ED EFFICIENZA
Gli edifici saranno realizzati con il 70% di materiali riciclabili come vetro e acciaio, nel rispetto di un ciclo ambientale di recupero e riutilizzo dei materiali a fine vite; l’approccio costruttivo dell’edificio è del tipo “a secco” in grado quindi di ridurre l’impiego di materiali compositi più complessi da smaltire e maggiormente impattanti sull’ambiente.
Saranno ridotti al minimo i fabbisogni dell’edificio e saranno utilizzate al meglio le fonti rinnovabili presenti, tra cui i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica in grado di coprire oltre il 60 % del fabbisogno annuo dell’edificio.
Oltre all’uso di lampade a LED si prevede un sistema di controllo integrato, in grado di gestire l’illuminazione artificiale in base al livello di illuminamento naturale.
IL GIARDINO E GLI SPAZI ESTERNI
Gli spazi esterni sono progettati in perfetta continuità con gli edifici. La terrazza, la piazza di ingresso, gli spazi dei parcheggi e le porzioni del parco presentano una gran varietà di essenze, colori e materiali accuratamente concepiti per offrire una vera e propria esperienza di benessere e di svago fruibili in ogni momento della giornata, possibilità ormai assai rare nelle nostre città. Lo spazio aperto crea un bosco urbano, un luogo in cui i dipendenti possano svolgere il proprio lavoro in un ambiente il più possibile naturale e rispettoso dell’habitat umano, aiutando a contenere l’inquinamento dell’aria, grazie a piante capaci di assorbire le polveri sottili e incamerare ozono, migliorando così il microclima.

IL GIARDINO E GLI SPAZI ESTERNI
Gli spazi esterni sono progettati in perfetta continuità con gli edifici. La terrazza, la piazza di ingresso, gli spazi dei parcheggi e le porzioni del parco presentano una gran varietà di essenze, colori e materiali accuratamente concepiti per offrire una vera e propria esperienza di benessere e di svago fruibili in ogni momento della giornata, possibilità ormai assai rare nelle nostre città. Lo spazio aperto crea un bosco urbano, un luogo in cui i dipendenti possano svolgere il proprio lavoro in un ambiente il più possibile naturale e rispettoso dell’habitat umano, aiutando a contenere l’inquinamento dell’aria, grazie a piante capaci di assorbire le polveri sottili e incamerare ozono, migliorando così il microclima.