Sostenibilità

Valore chiave della nostra cultura imprenditoriale

SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE

La strategia del Gruppo Gresmalt per la sostenibilità si realizza nell'impegno a raggiungere, e a mantenere nel tempo, l'equilibrio tra necessità e disponibilità delle risorse ambientali, economiche e sociali.

La crescita inclusiva del Gruppo Gresmalt e dei suoi stakeholder, mantenendo in equilibrio ambiente, economia e società, si colloca nell’ambito dello
Sviluppo Sostenibile. Questo concetto fu proposto nel 1987 dalla Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP).​

Per raggiungere lo sviluppo sostenibile, nel 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030, un documento contenente 17 Obiettivi (SDGs) per proteggere l’ambiente e garantire il benessere di tutte le persone senza compromettere le risorse per le generazioni future. ​

Si tratta di una un’agenda completa e multisettoriale che richiede il coinvolgimento attivo di persone, imprese, governi e paesi di tutto il mondo.​

Anche il Gruppo Gresmalt è impegnato ad attuare gli SDGs impiegando strumenti di monitoraggio dell’efficienza dei processi produttivi e della catena di approvvigionamento. Inoltre si è dotata di un modello di business sostenibile che mira alla crescita economica, al progresso sociale e al rispetto dell’ambiente.

SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE

La strategia del Gruppo Gresmalt per la sostenibilità si realizza nell'impegno a raggiungere, e a mantenere nel tempo, l'equilibrio tra necessità e disponibilità delle risorse ambientali, economiche e sociali.

La crescita inclusiva del Gruppo Gresmalt e dei suoi stakeholder, mantenendo in equilibrio ambiente, economia e società, si colloca nell’ambito dello
Sviluppo Sostenibile. Questo concetto fu proposto nel 1987 dalla Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP).​

Per raggiungere lo sviluppo sostenibile, nel 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030, un documento contenente 17 Obiettivi (SDGs) per proteggere l’ambiente e garantire il benessere di tutte le persone senza compromettere le risorse per le generazioni future. ​

Si tratta di una un’agenda completa e multisettoriale che richiede il coinvolgimento attivo di persone, imprese, governi e paesi di tutto il mondo.​

Anche il Gruppo Gresmalt è impegnato ad attuare gli SDGs impiegando strumenti di monitoraggio dell’efficienza dei processi produttivi e della catena di approvvigionamento. Inoltre si è dotata di un modello di business sostenibile che mira alla crescita economica, al progresso sociale e al rispetto dell’ambiente.

NON ESISTE SOSTENIBILITÀ SENZA DATI E TRASPARENZA

Creazione di valore con la sostenibilità​

Per il Gruppo Gresmalt la sostenibilità è un valore organizzativo che si traduce nell’impegno operativo di razionalizzare l’uso delle risorse naturali ed economiche e del capitale umano e sociale, assicurando la crescita equilibrata dell’impresa e la soddisfazione delle aspettative degli stakeholder, coerentemente con gli obiettivi SDGs. ​

Monitoraggio dei processi per rafforzare la sostenibilità​

Il Gruppo Gresmalt ha posto la sostenibilità al centro della propria cultura aziendale fin dal 2005 anno in cui, pioneristicamente nel settore ceramico, realizzava la sua prima valutazione di impatto ambientale mediante un’analisi LCA (Life Cycle Assessment). Da tale esperienza pilota è partito un processo di miglioramento continuo del sistema produttivo, allo scopo di minimizzare l’impatto ambientale tramite la riduzione del consumo di risorse naturali ed energetiche.​

DYCTA: la trasformazione digitale abilita la sostenibilità​

Oggi il Gruppo Gresmalt, grazie alla digitalizzazione dei processi e alle tecnologie dell’Industria 4.0, dispone di un avanzato sistema di valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale, chiamato DYCTA (DYnamiC susTainability Assessment). A differenza di altri strumenti di valutazione della sostenibilità, che analizzano dati degli anni precedenti, DYCTA è uno strumento dinamico che raccoglie in tempo reale sia i dati di processo e che quelli organizzativi fornendo i valori d’impatto (ambientale, sociale ed economico) su base mensile e giornaliera.​

NON ESISTE SOSTENIBILITÀ SENZA DATI E TRASPARENZA

Creazione di valore con la sostenibilità​

Per il Gruppo Gresmalt la sostenibilità è un valore organizzativo che si traduce nell’impegno operativo di razionalizzare l’uso delle risorse naturali ed economiche e del capitale umano e sociale, assicurando la crescita equilibrata dell’impresa e la soddisfazione delle aspettative degli stakeholder, coerentemente con gli obiettivi SDGs. ​

Monitoraggio dei processi per rafforzare la sostenibilità​

Il Gruppo Gresmalt ha posto la sostenibilità al centro della propria cultura aziendale fin dal 2005 anno in cui, pioneristicamente nel settore ceramico, realizzava la sua prima valutazione di impatto ambientale mediante un’analisi LCA (Life Cycle Assessment). Da tale esperienza pilota è partito un processo di miglioramento continuo del sistema produttivo, allo scopo di minimizzare l’impatto ambientale tramite la riduzione del consumo di risorse naturali ed energetiche.​

DYCTA: la trasformazione digitale abilita la sostenibilità​

Oggi il Gruppo Gresmalt, grazie alla digitalizzazione dei processi e alle tecnologie dell’Industria 4.0, dispone di un avanzato sistema di valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale, chiamato DYCTA (DYnamiC susTainability Assessment). A differenza di altri strumenti di valutazione della sostenibilità, che analizzano dati degli anni precedenti, DYCTA è uno strumento dinamico che raccoglie in tempo reale sia i dati di processo e che quelli organizzativi fornendo i valori d’impatto (ambientale, sociale ed economico) su base mensile e giornaliera.​

SCORRI LA GALLERY PER CONOSCERE DYCTA

ECO-DESIGN: PROGETTAZIONE SOSTENIBILE CON DYCTA

Il Gruppo Gresmalt per orientare la propria capacità di Ricerca, Sviluppo e Innovazione verso i principi della sostenibilità, ha adottato l’eco-design come nuovo approccio progettuale. Infatti è proprio nella fase di progettazione di una nuova collezione ceramica, che si effettuano scelte che influenzano significativamente il grado di sostenibilità dei prodotti durante il loro ciclo di vita.​

Con l’Eco-design l’attenzione all’estetica, alla funzionalità e al valore, si integra con la valutazione dei flussi risorse necessari alla fabbricazione e all’utilizzo dei prodotti ceramici, al fine di ridurre il loro impatto sull’ambiente, rendendoli anche sostenibili dal punto di vista economico e sociale.​

Il Gruppo Gresmalt ha implementato l’Eco-design e la prospettiva del ciclo di vita sfruttando le potenzialità di DYCTA in associazione con le tecnologie dell’Industria 4.0. Questa integrazione ha permesso lo sviluppo di prodotti ceramici in grado di includere la sostenibilità tra le variabili industriali più tradizionali come la funzionalità, l’estetica, la qualità e il valore. ​

Da questa intuizione è nato G3NIUS il brand che identifica l’impegno del Gruppo Gresmalt in Ricerca, Sviluppo e Innovazione per la sostenibilità e che si concretizza in nuove collezioni di piastrelle ceramiche.​

ECO-DESIGN: PROGETTAZIONE SOSTENIBILE CON DYCTA

Il Gruppo Gresmalt per orientare la propria capacità di Ricerca, Sviluppo e Innovazione verso i principi della sostenibilità, ha adottato l’eco-design come nuovo approccio progettuale. Infatti è proprio nella fase di progettazione di una nuova collezione ceramica, che si effettuano scelte che influenzano significativamente il grado di sostenibilità dei prodotti durante il loro ciclo di vita.​

Con l’Eco-design l’attenzione all’estetica, alla funzionalità e al valore, si integra con la valutazione dei flussi risorse necessari alla fabbricazione e all’utilizzo dei prodotti ceramici, al fine di ridurre il loro impatto sull’ambiente, rendendoli anche sostenibili dal punto di vista economico e sociale.​

Il Gruppo Gresmalt ha implementato l’Eco-design e la prospettiva del ciclo di vita sfruttando le potenzialità di DYCTA in associazione con le tecnologie dell’Industria 4.0. Questa integrazione ha permesso lo sviluppo di prodotti ceramici in grado di includere la sostenibilità tra le variabili industriali più tradizionali come la funzionalità, l’estetica, la qualità e il valore. ​

Da questa intuizione è nato G3NIUS il brand che identifica l’impegno del Gruppo Gresmalt in Ricerca, Sviluppo e Innovazione per la sostenibilità e che si concretizza in nuove collezioni di piastrelle ceramiche.​


Se desideri ricevere ulteriori informazioni, rispetto a quelle presenti sul sito, contattaci!


Saremo lieti di risponderti al più presto.

Richiedi informazioni

P.IVA 00133450353 – REA n. 105397 di REGGIO EMILIA
Fully paid-up share capital 2,716,000 euro

SEGUICI SU:

Informative Privacy | Privacy Policy | Whistleblowing | Cookie Policy | Credits | rivedi le tue scelte sui cookie